Servizi

Attività pomeridiane

La nostra scuola propone un ricco programma di attività pomeridiane che rappresentano per gli studenti un’occasione di crescita integrale, con esperienze formative che valorizzano il movimento, la creatività, l’espressione personale e l’apprendimento linguistico e musicale.

Le attività sono rivolte a tutti gli alunni, a partire dai 4 anni della Scuola dell’Infanzia fino alla classe III della Scuola Secondaria di I grado. Le lezioni per questo anno scolastico avranno inizio lunedì 22 settembre 2025 e termineranno venerdì 15 maggio 2026.

Per consultare l’intero programma delle attività pomeridiane e le relative modalità di iscrizione, è possibile visitare il seguente link:

Mensa

All’interno della nostra scuola il momento del pranzo rappresenta non solo una necessità quotidiana, ma anche un’importante occasione educativa. Ogni giorno i pasti vengono preparati con cura nelle cucine interne e serviti in ambienti dedicati alla mensa, allestiti in modo funzionale e accogliente.

Durante tutto il tempo dedicato al pranzo è garantita la presenza attenta di personale scolastico che vigila sul benessere dei bambini e dei ragazzi, promuovendo un clima disteso, rispettoso e partecipativo. I menù proposti sono equilibrati, stagionali e supervisionati da dietisti e nutrizionisti, nel rispetto delle linee guida per una corretta alimentazione in età evolutiva. Si privilegiano ingredienti freschi, biologici e, quando possibile, a chilometro zero, con l’obiettivo di offrire piatti sani e di qualità.

Particolare attenzione è riservata alle esigenze alimentari individuali: su richiesta documentata delle famiglie, è possibile attivare menù alternativi per motivi di salute, religiosi o etici.

Presidio medico

All’interno dell’Istituto è attivo un Presidio Medico a supporto della comunità scolastica, con la finalità di garantire un intervento tempestivo in caso di piccoli infortuni, malori o necessità sanitarie non gravi che si verifichino durante l’orario scolastico. Il servizio è gestito da personale qualificato e rappresenta un punto di riferimento per il primo intervento sanitario in attesa, se necessario, dell’intervento dei servizi di emergenza territoriali o del contatto con le famiglie.

Per ogni intervento effettuato, viene data comunicazione alle famiglie secondo le procedure previste.

Biblioteca diffusa

La biblioteca dell’Istituto è un patrimonio condiviso da tutta la comunità scolastica, articolata nei diversi plessi e aperta agli studenti di ogni ordine e grado.

Sviluppandosi in modo capillare all’interno della scuola, la raccolta si integra pienamente nella vita scolastica quotidiana e supporta il percorso formativo degli studenti: è presente nei corridoi, nelle aule dei vari plessi, nell’Aula magna, e trova un importante punto di riferimento nel padiglione dedicato presso il plesso di via Nomentana, dove è conservata una parte significativa del patrimonio librario.

Uno spazio di particolare rilievo è rappresentato dalla storica biblioteca al piano terra del Castello, dove sono custoditi volumi appartenuti alle religiose fondatrici dell’Istituto. Questo ambiente, impreziosito da arredi originali e da una selezione di opere di pregio, rappresenta una testimonianza viva della storia e dell’identità della scuola.

Istituto Marymount - Via Nomentana 355, 00162 Roma | C.F. 97813370588 | © 2025 | Accessibilità | Privacy Policy - Cookie Policy

expand_less