Scuola secondaria di I grado
DA 11 A 13 ANNI
Costruire il proprio futuro con responsabilità e fiducia
Nella nostra Scuola Secondaria di Primo Grado accompagniamo le ragazze e i ragazzi nello sviluppo di competenze sempre più ampie e trasversali.
Guidiamo e educhiamo i nostri studenti al raggiungimento di una consapevolezza personale che permetta a ciascuno di riconoscere le proprie inclinazioni, potenzialità e limiti.
Gli alunni acquisiscono in questa fase una padronanza dell’inglese e di una seconda lingua europea che è molto più di un obiettivo didattico: è la chiave per favorire il dialogo e l’apertura verso persone e culture diverse.
Privilegiamo un approccio interdisciplinare fatto di progettualità, confronto, operatività e riflessione. Imparare, per noi, significa trovare senso, direzione, visione.
Per questo coltiviamo lo sviluppo del pensiero logico e matematico in continuità con l’approfondimento dei saperi storico-letterari e artistici, affinché ogni studente impari a leggere la realtà in modo critico e ad affrontare la complessità con gli strumenti della cultura nella sua interezza.
Crediamo in un apprendimento attivo e continuo. I nostri studenti imparano a cercare informazioni in autonomia, ad allargare i propri orizzonti culturali grazie alle numerose iniziative del network RSHM che li mette in contatto con realtà scolastiche nazionali e internazionali.
Li accompagniamo nel valutare sé stessi e il mondo alla luce di valori etici, spirituali e civili: perché crescere significa imparare a pensare e agire, con consapevolezza.
Scelte metodologiche

Bilinguismo e seconda lingua straniera
L’insegnamento dell’inglese prosegue con insegnanti madrelingua e viene rafforzato da lezioni in lingua anche in Scienze e Geografia, seguendo il modello delle Cambridge International Schools. È un percorso graduale ma solido, che punta al livello B2.2 entro la fine del triennio. Parallelamente, si affianca lo studio dello spagnolo come seconda lingua comunitaria, con traguardo B1. Gli studenti sono accompagnati nella preparazione alle certificazioni linguistiche internazionali per l’inglese (PET, FIRST) e per lo spagnolo (DELE) e coinvolti in corsi di potenziamento pensati per stimolare l’interesse e preparare al percorso successivo.
Scopri di più
Valutazione e benessere a scuola
Crediamo in una scuola che valuta per far crescere, non per giudicare. Nel nostro approccio educativo la valutazione è parte integrante del percorso di apprendimento: aiuta a riconoscere i progressi, a riflettere su ciò che si è appreso e a tracciare con maggiore consapevolezza la strada da percorrere. Prove scritte, orali, pratiche, lavori individuali e di gruppo vengono utilizzati in modo equilibrato e trasparente, con il coinvolgimento delle famiglie attraverso il registro elettronico. È un approccio che promuove un clima sereno, grazie al quale ogni studente si sente accolto, compreso e valorizzato nel proprio percorso.

Valorizzazione dei talenti
Riconoscere il talento, alimentarlo, dargli spazio. È questo uno degli impegni più sentiti del nostro istituto, che propone un’offerta formativa arricchita, capace di andare oltre il programma ministeriale. Grazie a un monte ore potenziato, possiamo offrire ai nostri studenti un approfondimento specifico delle materie curriculari e percorsi trasversali che incoraggiano pensiero critico, autonomia e progettualità. I talenti trovano terreno fertile in laboratori dedicati, progetti interdisciplinari, competizioni e occasioni di dialogo con il mondo accademico, culturale e professionale sia in ambito scientifico sia umanistico.

Inglese in gruppi
L’insegnamento dell’inglese nella nostra scuola si fonda su un approccio flessibile e personalizzato, pensato per valorizzare le competenze linguistiche di ogni studente. Pur restando parte della propria classe, ragazze e ragazzi lavorano in gruppi più piccoli, che consentono di rispondere meglio ai bisogni individuali, accompagnando ciascuno nel proprio percorso di crescita. I gruppi sono dinamici e vengono aggiornati periodicamente per seguire da vicino i progressi e calibrare costantemente il livello di sfida e supporto. Con l’avanzare del triennio, si introduce anche lo studio della letteratura inglese, proposto con strumenti e linguaggi che facilitano la comprensione e stimolano l’interesse.

Discipline STEM
Per educare al futuro è fondamentale avvicinare gli studenti all’innovazione scientifica e tecnologica con strumenti nuovi e linguaggi accessibili. Nel nostro Istituto le discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Maths) sono veicolate principalmente in inglese e vengono affrontate attraverso esperienze concrete, sperimentazioni e attività di gruppo, all’interno di percorsi interdisciplinari pensati per stimolare la curiosità, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi in modo autonomo e creativo.

Progetti di continuità
Costruire un percorso armonico e promuovere un curricolo unitario è una delle nostre priorità, dall’Infanzia fino al Secondo Ciclo. Accompagniamo gli studenti attraverso percorsi condivisi e progetti verticali specifici che assicurano una progressione coerente degli apprendimenti, rafforzando i legami tra i diversi ordini di scuola e rendendo evidenti le connessioni interdisciplinari. Le attività di continuità (intesa, quindi, anche come continuità tra le materie di studio) includono il laboratorio di Filosofia, il teatro in inglese e i percorsi di potenziamento della scrittura.
Arricchimento dell’offerta formativa
Essere parte della rete internazionale RSHM ci permette di potenziare l’esperienza scolastica con progetti ed eventi che promuovono l’apertura internazionale, rafforzano la crescita personale e incoraggiano la partecipazione attiva alla vita della comunità, dentro e fuori dalla scuola.
Orari e mensa
Orari 2024 – 2025
Lunedì-giovedì
Ingresso: 7:50; uscita: 16:00.
Venerdì
Ingresso: 7:50; uscita: 15:10.
Mensa
Ogni giorno i ragazzi pranzano in ambienti accoglienti e curati, con pasti preparati direttamente nelle cucine della scuola. I menù, bilanciati e approvati da nutrizionisti, si basano su ingredienti di qualità, con una particolare attenzione a prodotti freschi, biologici e locali, quando possibile.
Sono previsti menù alternativi su richiesta delle famiglie, per rispondere a esigenze sanitarie, etiche o religiose.
La mensa è anche un momento formativo: si impara il rispetto per il cibo, il valore della condivisione, l’importanza delle buone abitudini a tavola. Il contesto sicuro, pulito, inclusivo, l’ordine e la serenità sono garantiti dal personale, sempre presente.
Scegli la continuità del Marymount
L’Istituto Marymount offre un percorso scolastico completo, dalla Scuola dell’Infanzia alla Scuola Secondaria di Secondo Grado