In attesa che, dal 10 settembre in poi, l’arrivo dei bambini e dei ragazzi restituisca pienamente senso e vita agli spazi, ai progetti e al nostro impegno educativo, la scuola ha, in questi giorni, riaperto le porte e dato ufficialmente il via al nuovo anno scolastico. I primi collegi docenti svoltisi nei diversi plessi e ordini hanno, così, già offerto l’opportunità di condividere anche con i docenti neo-assunti la visione pedagogica delle scuole Marymount, che sempre più mette al centro gli studenti e il loro benessere con uno sguardo al futuro e radici ben salde nei valori delle Religiose del Sacro Cuore di Maria.
In un’epoca in cui i social media spesso assorbono completamente le energie e l’attenzione dei più giovani, l’obiettivo che ci siamo posti come comunità educante per quest’anno è, non a caso, tra i più ambiziosi della missione RSHM, “Educare ad un inesauribile amore per l’apprendimento”, convinti che la scuola debba tornare ad essere il centro della vita degli studenti, una seconda casa in cui sentirsi accolti, riconosciuti, valorizzati, come hanno tenuto a ribadire tutte le figure alla guida della nostra istituzione educativa, dal Presidente della Fondazione Avv. Mario Gallavotti, all’Head of School Prof. Andrea Forzoni.
Molto si è discusso, nei nostri incontri, della necessità di una scuola sempre più unita nei suoi diversi ordini e plessi, in grado di offrire un percorso formativo coerente, solido, arricchito da un approccio sempre più trasversale alle discipline, capace di rispecchiare la complessità del mondo reale, come ha sottolineato la Curriculum Coordinator Dott.ssa Alessia Tozzi.
Ma è importante sottolineare che le innovazioni che intendiamo introdurre non rappresentano un’imitazione di modelli esterni, ma al contrario attingono profondamente alla tradizione pedagogica della nostra scuola. Non si tratta di guardare fuori per portare dentro, ma di guardare dentro, riscoprendo e valorizzando le radici educative che da sempre ispirano il nostro progetto formativo. Innovare, per noi, significa far fiorire ciò che già esiste, illuminare ciò che ha valore, dare nuova linfa a ciò che ci ha resi una comunità educativa riconoscibile e coesa.
Non a caso il Preside del Liceo Prof. Shane Grant ha rintracciato nelle parole di uno studente che si è appena diplomato il cuore di questa visione: “Entrare a scuola per me ha sempre significato liberarmi dall’ansia che, invece, mi opprime nel mondo di fuori”.
Ecco i criteri che guideranno il nostro agire educativo:
- Offrire, in un ambiente stimolante, un progetto educativo di alto livello, che riconosca e sviluppi le potenzialità di ogni individuo.
- Assicurare uno sviluppo intellettuale armonioso, attraverso un programma didattico completo e attento alla persona.
- Preparare gli studenti a comunicare con chiarezza, a collaborare con gli altri e ad agire concretamente nella complessità della società tecnologica.
- Educare alla bellezza, presente nell’arte, nella natura, nei piccoli gesti quotidiani.
- Incoraggiare lo studio autonomo, il pensiero critico, la riflessione saggia e il formarsi di opinioni libere da pregiudizi.
- Garantire una formazione continua e di qualità per tutto il personale docente e non docente, affinché l’intera comunità scolastica cresca insieme.
Ci attende un anno di sfide, ma anche di grandi opportunità, un anno in cui ci impegneremo, insieme, a rendere la scuola un luogo più attraente dei social, più ricco di stimoli, più capace di parlare al cuore e alla mente dei nostri studenti. Benvenuti e bentornati a scuola! Che sia un anno di scoperte, di relazioni autentiche e di crescita condivisa.